Teatro Lanciavicchio è una compagnia teatrale costituita da registi, attori e tecnici di varia formazione e provenienza artistica, con la collaborazione stabile di musicisti e videomakers.
Produce spettacoli, e organizza festival e stagioni teatrali, promuovendo progetti di educazione e formazione alle arti dello spettacolo in collaborazione con Università e agenzie educative. Le linee artistiche della compagnia si diramano in aree diverse e multiformi ma coerenti all’idea di una creazione artistica imprescindibile dal contesto umano e sociale di riferimento.
Tutti i progetti privilegiano l’attraversamento dinamico dei territori della memoria in relazione al confronto creativo con il presente e le sue contraddizioni.
Teatro Lanciavicchio is a theatre company comprised of directors, actors, and technicians coming from different artistic backgrounds. It also collaborates with musicians and videomakers.
Teatro Lanciavicchio produces original plays, it organises theatre seasons as well as festivals. It annually promotes numerous initiatives for education and training in performing arts in close cooperation with universities and education centres. The company’s art direction span over different and multifaceted areas, all of them coherent with the fundamental idea that the artistic creation should always be coherent with the targeted human and social context.
All projects tend to favour a dynamic inspection of memory and its subsequent creative comparison with the present, highlighting its contradictions.
Art Direction – Lanciavicchio elaborates and creates territorial-dramaturgical projects. Through the use of theatre plays as a tool with which analyse and understand a specific territory the ultimate aim is to stimulates a narrative and dramaturgical re-elaboration of memories’ elements.
Teatro Lanciavicchio promotes the “Sub Aquas” project by staging its theatre plays inside museums and places of memory. Thanks to the creation of connections between visual images and historical data and documents, the audience acquire a more organic interpretation of the concept of “cultural heritage”, thus grasping also its immaterial and volatile nature.
LINEE ARTISTICHE Il Lanciavicchio elabora e realizza progetti di Drammaturgia del Luogo utilizzando il teatro come strumento di analisi, conoscenza e comprensione di un territorio, e attivando esperienze di rielaborazione narrativa e drammaturgica degli elementi della memoria.
Il Lanciavicchio elabora e promuove il progetto Sub Aquas realizzando spettacoli all’interno di Musei e luoghi della memoria, creando tessiture tra immagini, documenti e dati storici in funzione di una più organica interpretazione del concetto di patrimonio culturale, inteso anche nel suo aspetto di cultura immateriale e volatile.
Nell’estate 2006 il Lanciavicchio realizza il Progetto Carovante carovana teatrante una carovana di 15 artisti che realizza un Festival itinerante, e dal 2000 dirige il Progetto Ambient’Arti, premiatoda Federculture come ‘modello di salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-culturale’.
Dal 2010 cura la direzione artistica e l’organizzazione della Stagione di Teatro Contemporaneo del Teatro dei Marsi di Avezzano (AQ).
Il Teatro Lanciavicchio è socio fondatore dell’Associazione Teatri d’Abruzzo TdA, rete tra compagnie fondata nel 2006.
Il Teatro Lanciavicchio è fondatore dell’Associazione I Teatri dei Marsi insieme all’Associazione Musicale Harmonia Novissima, e promotore del progetto di promozione e valorizzazione dei teatri della Marsica e del Circuito Teatro dei Marsi di Avezzano (AQ), Teatro Talia di Tagliacozzo (AQ) e Teatro Botticelli di Collelongo (AQ) .
TEATRO LANCIAVICCHIO
La Direzione Artistica è affidata a Stefania Evandro.
Il Presidente e Direttore Tecnico è Antonio Silvagni.
La direzione organizzativa è curata da Maurizio Sacchetto.
La scuola di Teatro per ragazzi/e è curata da Rita Scognamiglio.
Le scenografie e gli oggetti di scena sono realizzati da Ivan Medici.
Il tecnico audio è Davide Fedele.
Le musiche originali sono composte dal M° Giuseppe Morgante.
Le fotografie sono realizzate da Alessandra Sabatini.
Il responsabile Web è Andrea Komel.
Il Prof. Giuseppe Cristofaro è Presidente Onorario del Teatro Lanciavicchio.